Vanda Donelli, testimone del periodo della guerra, ricorda il padre e i quattro fratelli, tutti impegnati nella lotta partigiana nell’Appenino parmense.
Per loro fu obbligatorio, una volta entrati in formazione, scegliere un nome di battaglia, da utilizzare con i compagni e persino con i familiari, allo scopo di preservare l’incolumità dei partigiani e delle rispettive famiglie. Fu così che Fiorello Donelli divenne “Pippo”, Francesco “Red”, Nando “Alba” ed Edmo “Pipeto”, mentre il padre assunse il nome di battaglia “Pippa”.
Vanda, appena tredicenne, insieme con sua madre, trovò alloggio in una casa di contadini a Varano de’ Melegari, non lontano dalla sede partigiana dei fratelli.
La datazione del video fa riferimento agli anni della Resistenza in Italia