memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
Memorie in cammino è ottimizzato per una visualizzazine in verticale.
Ti invitiamo a ruotare il dispositivo.

Luoghi

Home Page   >    Luoghi    >    Varano de’ Melegari (PR)
Search
Generic filters
Filtra i risultati:

Varano de’ Melegari (PR)

Comune emiliano della provincia di Parma, Varano de' Melegari è situato nella bassa Valle del Ceno, alla confluenza delle strade provenienti da Pellegrino Parmense e da Bardi. Dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943 sui monti dell'alta Valtaro e Valceno cominciarono a radunarsi diverse bande di partigiani, che aumentarono dopo l'emanazione del bando di arruolamento nelle truppe della Repubblica Sociale Italiana, nel gennaio 1944. Durante tutto l'anno furono numerosi i rastrellamenti dei tedeschi e le rappresaglie. Il 10 giugno 1944 la lotta partigiana, grazie all'opera della 12^ Brigata Garibaldi, portò alla liberazione di tutta la valle: si riorganizzò la vita civile con la ricostituzione del Comune e la creazione degli organi assistenziali per civili e partigiani, insieme alla regolamentazione delle numerose reclute che giungevano nelle fila della Resistenza. Solo un mese dopo, con il rastrellamento di luglio, i tedeschi riottennero il controllo della zona Ovest Cisa e, precisamente il 9 luglio 1944, entrarono nel centro abitato di Vianino, frazione di Varano de' Melegari, e incendiarono tutto il paese. Molti uomini riuscirono a mettersi in salvo tra i monti, ma coloro che rimasero nelle case insieme agli anziani, alle donne e ai bambini, furono catturati. Quattro di essi vennero fucilati. L'11 luglio, l'allora parroco di Villora, don Nino Rolleri, prete partigiano del parmense, ottenne dai tedeschi una tregua di 48 ore per seppellire i morti e il bestiame bruciato nelle stalle. Nella prima decade di agosto, mentre le formazioni partigiane andavano riorganizzandosi, nasceva, dai Battaglioni "Copelli" e "Forni" della 12^ Brigata, la 31^ Garibaldi, che operò nella zona. Durante tutto l'autunno e l'inverno continuarono le violenze nazifasciste, che culminarono nell'eccidio di 18 partigiani nel gennaio del 1945. Dal 6 gennaio 1945, infatti, colonne tedesche, alpini della Divisione "Monte Rosa", bersaglieri della Divisione "Italia" e contingenti di soldati di origine caucasica (nell'uso comune chiamati "Mongoli"), convergendo da varie direzioni, chiusero in una morsa le formazioni partigiane della zona, mentre un altro concentramento massiccio si sviluppava ai margini del territorio piacentino. In attesa che il nemico si allontanasse, i giovani partigiani, quasi tutti nativi del luogo, si nascosero in un cascinale in località Cà Cornali, nella valle del torrente Dordia. Il 10 gennaio i nazifascisti, giunti a Varano da Vianino, salirono lungo il sentiero sorprendendoli. I partigiani, 18 tra contadini, operai e studenti, vennero immediatamente fucilati sul percorso che porta al paese. Tutti i corpi furono lasciati sul luogo per 2 giorni, prima che i familiari potessero seppellirli. Il ricordo dell'eccidio, ancora molto vivo nella comunità, ha fatto sì che il Comune inaugurasse un cippo sullo spiazzo dell'esecuzione e, nel 1972, sulla provinciale per Bardi a 2 chilometri dal paese, un altro monumento in pietra arenaria. Nel 1994, inoltre, Varano de' Melegari è stato insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Militare per il contributo dato, durante il secondo conflitto mondiale, alla lotta di Liberazione dall'oppressione nazifascista.

Bibliografia e approfondimenti:

  • Emilia Romagna. Itinerari nei luoghi della memoria 1943-1945, Touring Club Italiano, Milano 2005;
  • Sentieri partigiani della provincia di Parma. Itinerari della memoria nell'Appennino parmense, a cura dell'Istituto della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Parma, Parma 2006;
  • sito ufficiale del Comune di Varano de' Melegari.

Fonti
Le fonti correlate a:
Varano de’ Melegari (PR)

Fonti
Soci
I soci correlati a:
Varano de’ Melegari (PR)

Soci

Naviga in memorieincammino.it

Tutte le pagine che navigherai le ritroverai in quest'area.

Memorie in cammino