memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
Memorie in cammino è ottimizzato per una visualizzazine in verticale.
Ti invitiamo a ruotare il dispositivo.

Fonti

Home Page   >    Fonti    >    Luciano Manzi – L’attività partigiana nell’Oltrepo Pavese: Alleati, battaglie e rastrellamenti
Search
Generic filters
Filtra i risultati:

Luciano Manzi – L’attività partigiana nell’Oltrepo Pavese: Alleati, battaglie e rastrellamenti

Luciano Manzi – L’attività partigiana nell’Oltrepo Pavese: Alleati, battaglie e rastrellamenti

  • In questa fonte:
  • Eventi correlati alla fonte: Luciano Manzi – L’attività partigiana nell’Oltrepo Pavese: Alleati, battaglie e rastrellamenti

  • Persone correlate alla fonte: Luciano Manzi – L’attività partigiana nell’Oltrepo Pavese: Alleati, battaglie e rastrellamenti

  • Luoghi correlati alla fonte: Luciano Manzi – L’attività partigiana nell’Oltrepo Pavese: Alleati, battaglie e rastrellamenti

Luciano Manzi, ex partigiano piemontese, ricorda la sua esperienza partigiana nella 3^ Divisione Garibaldi “Lombardia Aliotta”, la brigata operante nell’Oltrepò pavese.
In questa intervista descrive come si svolgevano le azioni di guerriglia partigiana e racconta alcuni episodi: dalla battaglia di Varzi del settembre 1944 contro il Battaglione “Leonessa” della Divisione Alpina “Monterosa” al rastrellamento del novembre 1944 che mise a dura prova le forze antifasciste.
Scrive Luciano Manzi nella sua autobiografia, Una vita per gli ideali di libertà e socialismo (AGIT, Beinasco (TO) 2003):
“… nel luglio del 1944 venne fondata la 3^ Divisione Garibaldi Lombardia con le Brigate “Crespi” e “Capettini”. In settembre, la neonata divisione accorporò anche la Brigata “Matteotti” e la “Pisacane”.
Il 19 settembre del 1944 tutta la 3^ Divisione Garibaldi era schierata attorno alla città di Varzi. Il mio distaccamento venne schierato sul monte Cucco, proprio in alto sul cucuzzolo, sopra il centro della città.
Qui non si trattò più di guerriglia partigiana, ma piuttosto di scontro aperto, frontale, tra un esercito regolare e quello partigiano che, per la prima volta, rischiava grosso. Non si trattava più di imboscate, “mordi e fuggi”, ma di schierare i pochi mezzi e tutte le forze che avevamo per battere l’avversario prima che ricevesse altri rinforzi dai tedeschi. Di fronte avevamo duecentoquaranta alpini della Monterosa, qualche decina di brigatisti neri e qualche tedesco.
[…] Dal 18 al 21 settembre la città di Varzi venne cinta d’assedio con settantaquattro ore di combattimenti ininterrotti. Di giorno, approfittando del fatto che le montagne attorno alla città di Varzi sono brulle e pietrose, gli alpini della Monterosa ci sottoposero a bombardamenti continui a colpi di mortaio.
In uno di questi bombardamenti morì il nostro comandante Enzo Togni, a causa di una scheggia che gli tranciò di netto la carotide. Era vicino a me e morì di colpo, senza un lamento. I bombardamenti sotto i colpi di mortaio sono spaventosi. […]
Il 23 novembre 1944 la repubblica partigiana dell’Oltrepo fu investita da un grande rastrellamento condotto dalla famigerata 
64^ Turkestan Division del generale Wlassow, formata da cosacchi del Volga, chirghisi, calmucchi e mongoli, inquadrati nelle SS tedesche con reparti di brigate nere, bersaglieri della Littorio, alpini della Monterosa e marò della San Marco, che attaccarono le nostre posizioni.
Già tre giorni dopo le truppe entravano nelle case. Si sentivano cannonate che echeggiavano sui monti, i partigiani e i civili venivano torturati e impiccati. Ai 
“mongoli” (la gente li chiamava così) fu concesso di rubare nelle case, violentare le donne e uccidere a loro piacimento. […]”


Note
dal 15/11/1943 al 23/11/1944
Tipologia: video
Socio: Comune di Collegno
Fondo: Archivio Istituto "A. Cervi" - Progetto "Memorieincammino.it"
Note: La datazione del video fa riferimento al periodi in cui il Sen. Luciano Manzi fece parte della 3^ D... leggi tutto
Stato di conservazione: ottimo

Note
Extra

Note:

La datazione del video fa riferimento al periodi in cui il Sen. Luciano Manzi fece parte della 3^ Divisione Garibaldi “Lombardia Aliotta” operante nell’Oltrepo Pavese.

Naviga in memorieincammino.it

Tutte le pagine che navigherai le ritroverai in quest'area.

1918
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1919
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1920
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1921
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1922
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1923
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1924
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1925
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1926
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1927
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1928
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1929
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1930
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1931
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1932
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1933
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1934
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1935
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1936
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1937
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1938
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1939
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1940
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1941
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1942
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1943
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1944
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1945
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1946
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1947
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1948
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1949
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
Memorie in cammino