no images were found
no images were found
no images were found
Insieme al libro di testo, il quaderno di scuola costituiva l’elemento principale del corredo di ogni scolaro.
Durante il regime fascista, le copertine dei quaderni e le pagelle scolastiche divennero un fondamentale mezzo per la propaganda e iniziarono ad essere stampate con una grafica di qualità e di grande efficacia comunicativa.
Il principale topos nell’iconografia delle copertine dei quaderni scolastici era ovviamente il personaggio del Duce, Benito Mussolini, che divenne un vero e proprio oggetto di culto.
Una posizione di rilievo era poi occupata dal tema coloniale, attraverso la raffigurazione di cammelli, schiave di colore, negretti e soldati vittoriosi.
Altri temi fondamentali per alimentare la propaganda fascista furono il tema autarchico (es. la Battaglia del Grano), la collana dei grandi sportivi, i discorsi memorabili e il tema delle “Giovinezze eroiche”.
Il tema della copertina qui riportata è la Battaglia dell’Ordine. I disegni sono firmati da Antonio Rubino e sono accompagnati anche da una filastrocca: “Senza perdere un secondo,/ quando l’alba indora il mondo,/ la granata, o bimbo afferra/ e al disordine fa guerra!”.
La datazione del documento fa riferimento agli anni in cui la grafica delle copertine dei quaderni e delle pagelle scolastiche riprendeva i temi e le immagini della propaganda fascista indirizzata verso i bambini e i ragazzi e diffusa attraverso i canali dell’Opera Nazionale Balilla.
Bibliografia e approfondimenti: