Arrigo Davoli, giovane testimone degli episodi della Seconda Guerra Mondiale, racconta le difficoltà del nonno socialista al momento della presa di potere da parte del regime fascista. Costretto a rifugiarsi in America per sfuggire alle continue persecuzioni, il nonno e la famiglia rientreranno successivamente in Italia. Il Sig. Davoli ricorda lo sfollamento nelle campagne di Gonzaga per sfuggire ai bombardamenti angloamericani e le informazioni carpite dalla trasmissione radiofonica Radio Londra, ascoltata in segreto dal nonno prima del sequestro della radio da parte delle autorità.
La data fa riferimento al periodo della Seconda Guerra Mondiale, dove il Sig. Davoli ricorda in prima persona le vicende vissute dalla famiglia. Nella narrazione sono tuttavia presenti cenni alla condizione familiare e sociale tra la fine dell’800 all’avvento del Fascismo, nel 1922.