memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
Memorie in cammino è ottimizzato per una visualizzazine in verticale.
Ti invitiamo a ruotare il dispositivo.

Fonti

Home Page   >    Fonti    >    Nunzia Cavarischia – Il rastrellamento di Serrapetrona (giugno 1944)
Search
Generic filters
Filtra i risultati:

Nunzia Cavarischia – Il rastrellamento di Serrapetrona (giugno 1944)

  • In questa fonte:
  • Persone correlate alla fonte: Nunzia Cavarischia – Il rastrellamento di Serrapetrona (giugno 1944)

  • Luoghi correlati alla fonte: Nunzia Cavarischia – Il rastrellamento di Serrapetrona (giugno 1944)

Nunzia Cavarischia, staffetta partigiana maceratese, ricorda alcuni episodi avvenuti tra Serrapetrona e Caldarola negli ultimi giorni di giugno 1944, proprio prima dell’arrivo degli Alleati e della liberazione del territorio maceratese.

Racconta Nunzia: “Nella scuola di Serrapetrona c’erano anche sette tedeschi feriti che erano nostri prigionieri, ed io e Dora avevamo il compito di portare loro da mangiare.

Un giorno, alzando lo sguardo verso i monti, vidi un pullulare di fascisti e di tedeschi che dalle montagne venivano giù: era un rastrellamento in grande stile e mio padre ci disse di fuggire.

Dora non era una ragazza come me, ma una signora di mezz’età che veniva dalla Russia ed era stata internata dai fascisti a Caldarola. In quel periodo tutti gli stranieri che vivevano in Italia furono internati in alcuni piccoli paesi: a Caldarola c’erano slavi, inglesi e russi. Tra questi anche Miss Have Geraldine, che fu la mia prima insegnante di inglese. A convincermi ad andare a scuola da lei fu proprio mio padre, che credeva che l’inglese mi sarebbe stato utile quando sarebbero arrivati gli Alleati.

Tornando a Dora, lei era riuscita a fuggire, ci aveva raggiunto a Borgianello e da allora si era unita a noi.

Quel giorno, mentre scappavamo, fummo prese. Ci chiesero se sapevamo di alcuni tedeschi feriti e noi rispondemmo di sì e li portammo là, dove erano tenuti nascosti. Quando entrammo, seguite dai militari, tutti i prigionieri dissero che noi eravamo buone e che portavamo loro il cibo…

Ci misero quindi in una stanza, dove c’erano un fascista e un tedesco che ci interrogarono e ci chiesero dei partigiani, e quando io e Dora rispondemmo di non sapere nulla, il fascista mi diede una sberla. Il tedesco allora ordinò al fascista: – Esca dalla stanza, l’interrogatorio lo conduco io.

Poco dopo fui rilasciata, Dora invece fu portata via e non la vidi mai più”. (tratto da Ricordi di una staffetta, di Nunzia Cavarischia, Capodarco Fermano Edizioni, 2011)


Note
dal 26/06/1944 al 30/06/1944
Tipologia: video
Socio: Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Mario Morbiducci” di Macerata
Fondo: Archivio Memorieincammino.it c/o Istituto Alcide Cervi di Gattatico (RE)
Note: La datazione del video fa riferimento al periodo in cui avvennero i fatti qui raccontati L’in... leggi tutto
Stato di conservazione: buono

Note
Extra
I documenti correlati a:
Nunzia Cavarischia – Il rastrellamento di Serrapetrona (giugno 1944)

Extra

Note:

La datazione del video fa riferimento al periodo in cui avvennero i fatti qui raccontati

L’intervista alla sig.ra Nunzia Cavarischia è stata registrata presso la sua abitazione in provincia di Alessandria il 7 marzo 2016

Naviga in memorieincammino.it

Tutte le pagine che navigherai le ritroverai in quest'area.

1918
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1919
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1920
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1921
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1922
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1923
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1924
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1925
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1926
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1927
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1928
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1929
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1930
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1931
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1932
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1933
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1934
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1935
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1936
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1937
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1938
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1939
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1940
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1941
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1942
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1943
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1944
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1945
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1946
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1947
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1948
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1949
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
Memorie in cammino