memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
Memorie in cammino è ottimizzato per una visualizzazine in verticale.
Ti invitiamo a ruotare il dispositivo.

Fonti

Home Page   >    Fonti    >    Nunzia Cavarischia – Due momenti di grande paura
Search
Generic filters
Filtra i risultati:

Nunzia Cavarischia – Due momenti di grande paura

  • In questa fonte:
  • Persone correlate alla fonte: Nunzia Cavarischia – Due momenti di grande paura

  • Luoghi correlati alla fonte: Nunzia Cavarischia – Due momenti di grande paura

Nunzia Cavarischia, staffetta partigiana maceratese, racconta due momenti di grande paura durante la sua esperienza partigiana.

Ricorda Nunzia: “A Monastero c’erano anche alcuni slavi, che erano parecchio sbrigativi e dal grilletto facile, e sparavano quindi con estrema facilità. Una volta che andai là per portare un messaggio, mi chiesero la parola d’ordine, che io non conoscevo, e fui minacciata con un mitra. Per fortuna passò di lì un partigiano che urlò: – Matti, questa è la figlia di Nanni (Giovanni Cavarischia, commissario politico del Gruppo “201” Volante, n.d.r.), ma che scherzate? – E mi lasciarono andare. (…)

Nella tarda primavera del 1944 i tedeschi e i partigiani si decisero per una tregua. Erano i tedeschi che l’avevano voluta. Una sera venne Toto (Antonio Claudi, comandante del Gruppo “201” Volante, n.d.r.) a casa nostra a Valcimarra e mi disse: – Nunzia, vai a portare al Caccamo questo foglio, ci troverai un tedesco. – Da Valcimarra a Caccamo sono circa tre chilometri di strada: presi la mia bicicletta, era di notte e dovevo passare davanti al cimitero. Anche a quei tempi si raccontavano le storie dei morti che resuscitano, e anche se non volevo crederci provai una strizza che non vi dico. Fuori all’osteria c’era una di quelle motociclette tedesche con i sidecar: entrai e c’era seduto, solo a un tavolino, un soldato tedesco. Naturalmente non ero a conoscenza del contenuto del messaggio che recapitavo, mi avvicinai, gli diedi il foglio e scappai via, ma questi si alzò e afferrandomi mi disse: – Partigiana? – Ed io risposi: – No. Mi hanno detto solo di portarvi questo foglio… – Quello mi guardò bene e dopo un po’ mi lasciò andare, ripartii di corsa e credo di aver percorso quei tre chilometri volando, con la paura che quello mi corresse dietro”. (tratto da Ricordi di una staffetta, di Nunzia Cavarischia, Capodarco Fermano Edizioni, 2011)


Note
dal 08/09/1943 al 30/06/1944
Tipologia: video
Socio: Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Mario Morbiducci” di Macerata
Fondo: Archivio Memorieincammino.it c/o Istituto Alcide Cervi di Gattatico (RE)
Note: La datazione del video fa riferimento al periodo in cui Nunzia Cavarischia operò come staffetta pa... leggi tutto
Stato di conservazione: buono

Note
Extra
I documenti correlati a:
Nunzia Cavarischia – Due momenti di grande paura

Extra

Note:

La datazione del video fa riferimento al periodo in cui Nunzia Cavarischia operò come staffetta partigiana nel maceratese

L’intervista alla sig.ra Nunzia Cavarischia è stata registrata presso la sua abitazione in provincia di Alessandria il 7 marzo 2016

Naviga in memorieincammino.it

Tutte le pagine che navigherai le ritroverai in quest'area.

1918
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1919
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1920
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1921
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1922
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1923
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1924
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1925
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1926
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1927
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1928
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1929
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1930
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1931
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1932
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1933
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1934
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1935
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1936
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1937
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1938
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1939
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1940
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1941
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1942
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1943
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1944
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1945
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1946
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1947
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1948
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1949
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
Memorie in cammino