Bernardino Sansi, partigiano della 55^ Brigata Garibaldi “F.lli Rosselli”, ricorda il momento in cui decise di salire sui monti della Valtellina per vivere “alla macchia”.
Era il febbraio del 1944 e da poco aveva compiuto i 18 anni: allora – racconta Bernardino – la chiamata alle armi avveniva tramite una cartolina rosa; per lui, invece, e per i suoi coetanei fu diverso, la chiamata ad arruolarsi nelle forze armate della Repubblica Sociale Italiana avvenne attraverso un manifesto. Si trattava del cosiddetto Bando Graziani che imponeva ai giovani richiamati di presentarsi entro pochi giorni presso il proprio Distretto Militare, pena la fucilazione. Bernardino e un suo amico decisero quindi di non presentarsi e di andare in montagna, rifugiandosi presso le numerose baite della Valtellina.
La datazione del video fa riferimento al bando di arruolamento della RSI, il cosiddetto Bando Graziani.