memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
Memorie in cammino è ottimizzato per una visualizzazine in verticale.
Ti invitiamo a ruotare il dispositivo.

Parole Chiave

Home Page   >    Parole Chiave    >    Stragi ed eccidi
Search
Generic filters
Filtra i risultati:

Stragi ed eccidi

Stragi ed eccidi a danno della popolazione italiana furono commessi da parte dei nazisti, con l'aiuto dei repubblichini di Salò, nei mesi dell'occupazione tedesca della penisola, dal settembre 1943 al maggio 1945. Si stima che in tutto abbiano perso la vita almeno 10.000 civili, partigiani e non, colpevoli - secondo le forze di occupazione tedesche - di essere italiani "traditori". L'arretramento del fronte da sud a nord con la progressiva perdita di posizioni da parte dell'esercito tedesco, la diffusione del movimento partigiano e la conseguente decisione dei comandi tedeschi di attuare una violenta repressione, che coinvolgesse anche la popolazione civile, determinarono una vera e propria escalation di violenza che ebbe il suo punto massimo nell'Italia settentrionale a partire dall'estate del 1944.

Bibliografia e approfondimenti:

  • Massimo Storchi, Anche contro donne e bambini. Stragi naziste e fasciste nella terra dei fratelli Cervi, Imprimatur, Reggio Emilia 2016;
  • Gianni Oliva, L'ombra nera. Le stragi nazifasciste che non ricordiamo più, Mondadori, Milano 2008;
  • Lutz Klinkhammer, Stragi naziste in Italia 1943-1945, Donzelli, Roma 2006;
  • Luca Baldissara, Paolo Pezzino (a cura di), Crimini e memorie di guerra. Violenze contro le popolazioni e politiche del ricordo, L'Ancora del Mediterraneo, Napoli 2004;
  • Franco Giustolisi, L'Armadio della Vergogna, Nutrimenti, Roma 2004;
  • Mimmo Franzinelli, Le stragi nascoste. L'Armadio della Vergogna: impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti 1943-2001, Mondadori, Milano 2003;
  • Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, 2 voll., G. Einaudi Editore, Torino 2001;
  • Un percorso della memoria. Guida ai luoghi della violenza nazista e fascista, Electa, Milano 1996.
Stragi ed eccidi - Per saperne di più...

Fonti
Le fonti correlate a:
Stragi ed eccidi

Fonti
Extra
I documenti correlati a:
Stragi ed eccidi

Extra

Naviga in memorieincammino.it

Tutte le pagine che navigherai le ritroverai in quest'area.

Memorie in cammino