La Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) fu la più importante formazione militare e poliziesca della Repubblica Sociale Italiana e fu istituita nel novembre 1943 "con compiti di polizia interna e militare".
La GNR comprendeva la ex Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, i Carabinieri e la Polizia dell'Africa Italiana. Era destinata essenzialmente ad assicurare l'ordine pubblico e il controllo del territorio.
Fu coinvolta nella guerra civile (1943-1945) e venne impiegata nella lotta contro la Resistenza italiana e contro il banditismo comune. Alcune unità sostennero in modo decisivo i reparti della polizia e dell'esercito tedeschi nella lotta contro i partigiani e nella guerra al fronte contro gli Alleati. L'Ufficio Politico Investigativo (UPI) della GNR fornì un'importante collaborazione alle forze della SS e della polizia tedesca.
Durante la guerra civile la GNR fu, inoltre, protagonista di numerose operazioni di rappresaglia e si macchiò di crimini di guerra contro la popolazione civile. Alla fine del conflitto diverse centinaia di suoi appartenenti furono uccisi dai partigiani italiani e iugoslavi.
Bibliografia e approfondimenti: