IL
Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) venne creato a Roma il 9 settembre 1943 con lo scopo di dar vita e gestire clandestinamente la lotta armata di liberazione dal nazifascismo ed era composto dai rappresentanti dei principali partiti antifascisti italiani: PCI, Pd'A, PSIUP, DC e altri.
Attivo fino al 1946, il CLN assunse il ruolo di principale promotore dei moti di lotta partigiana ed era a capo di tutte le azioni compiute dalle brigate e dai gruppi più piccoli ad esso aderenti. Fu una vera e propria centrale operativa di lotta, di controinformazione e di governo delle zone libere.
Bibliografia e approfondimenti:
- Pietro Secchia, Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza, La Pietra, Milano 1971;
- Dizionario di storia, Bruno Mondadori Ed., Milano 1995;
- Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, 2 voll., G. Einaudi Editore, Torino 2001.
Comitato di Liberazione Nazionale-CLN - Per saperne di più...