memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
Memorie in cammino è ottimizzato per una visualizzazine in verticale.
Ti invitiamo a ruotare il dispositivo.

Luoghi

Home Page   >    Luoghi    >    Parigi (FRANCIA)
Search
Generic filters
Filtra i risultati:

Parigi (FRANCIA)

Capitale della Francia e città più popolosa della nazione, Parigi è il quinto comune con più abitanti dell'Unione Europea dopo Londra, Berlino, Madrid e Roma. Centro del mondo francofono, Parigi ha mantenuto una fortissima posizione internazionale e ospita, tra le altre, le sedi centrali dell'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e dell'UNESCO. La città, costruita su un'ansa della Senna, oltre che fondamentale snodo di trasporti e traffici del continente europeo, è diventata, grazie alla sua posizione centrale, una delle più importanti ed influenti metropoli mondiali, nonché centro culturale, politico ed economico molto forte a livello sia nazionale che internazionale. Già capitale della più grande potenza militare del continente nel XVII secolo, nel Settecento Parigi divenne la culla della cultura e dei "Lumi", per poi avviarsi nell'Ottocento a divenire la città dell'arte, dei piaceri e del divertimento. Nei primi decenni del Novecento, invece, a cavallo tra gli anni '20 e '30, la città divenne un centro mondiale dell'avanguardia artistica e conquistò una reputazione tra gli intellettuali sostenitori della libertà di pensiero. Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, Parigi, che nel 1914 si era salvata dall'invasione tedesca grazie alla Battaglia della Marna, fu occupata dalle truppe naziste del Terzo Reich che entrarono in città il 13 giugno 1940 dopo un bombardamento. Da quel momento su tutti i monumenti cittadini, compresa la Tour Eiffel, iniziò a sventolare la bandiera con la svastica. Nel luglio 1942, inoltre, la città assistette anche alla deportazione di circa 13.000 ebrei parigini. L'occupazione di Parigi durò fino all'estate 1944 quando, spinta dall'avanzata delle truppe alleate dopo gli sbarchi in Normandia del 6 giugno e in Provenza del 15 agosto, la popolazione parigina insorse. Sulla scia dei movimenti iniziati dagli agenti della metropolitana, dai gendarmi, dai poliziotti e dai lavoratori delle poste, il 18 agosto scoppiò uno sciopero generale. Vennero innalzate delle barricate, scoppiarono dei violenti scontri, la Resistenza interna combatté contro i 20.000 tedeschi presenti nella capitale. Il 25 agosto la 2^ Divisione Blindata del Generale francese Leclerc e le truppe alleate entrarono in città. Per la prima volta dal 1940, la bandiera tricolore venne issata in cima alla Torre Eiffel. Nel pomeriggio, il Generale tedesco von Choltitz firmò la resa degli occupanti mentre il Generale francese De Gaulle arrivò a Parigi e stabilì nel Ministero della Guerra la sede del Governo provvisorio della Repubblica francese. Alle 19,00, dal balcone dell'Hotel de Ville, pronunciò il suo celebre discorso: "Parigi oltraggiata! Parigi martirizzata! Ma Parigi liberata!". Nonostante gli scontri che si susseguirono ancora per qualche giorno, il 26 agosto, i parigini parteciparono in festa alla sfilata lungo gli Champs-Élysées del Generale De Gaulle e degli eserciti di liberazione. Il 27 ottobre 1946 all'Hotel de Ville fu proclamata la Quarta Repubblica francese. Parigi è stata l'unica metropoli europea ad uscire praticamente intatta dalla Seconda Guerra Mondiale: infatti, non essendo snodo di ferrovie militari, né sede di fabbriche (collocate solo in periferia), fu risparmiata dai bombardamenti a tappeto che la RAF, l'aviazione inglese, condusse sul resto d'Europa tra il 1942 e il 1945.

Bibliografia e approfondimenti:
  • Dan Franck, Mezzanotte a Parigi. La capitale della cultura mondiale nel momento più difficile: l'occupazione nazista, Garzanti, Milano 2011;
  • Steven J. Zaloga, La liberazione di Parigi. La corsa di Patton per la Senna. Francia, 25 agosto 1944, RBA Italia, Milano 2009;
  • Francia 1944. La liberazione di Parigi, VHS, Hobby&Work, Milano 2003;
  • Herbert R. Lottman, La caduta di Parigi. Giugno 1940, Rizzoli, Milano 1993;
  • per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito web ufficiale della Francia: www.france.fr/it.

Fonti
Le fonti correlate a:
Parigi (FRANCIA)

Fonti
Soci

Naviga in memorieincammino.it

Tutte le pagine che navigherai le ritroverai in quest'area.

Memorie in cammino