Per bombardamento si intende un'azione militare offensiva in cui un'area o un territorio in superficie vengono bersagliati con una o più bombe.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale questa pratica venne utilizzata più e più volte da parte di tutti i paesi coinvolti, al fine di distruggere punti strategici come industrie o infrastrutture, vie di comunicazione e centri logistici, e abbattere il morale delle popolazioni colpite al fine di fiaccarne la resistenza.
L'Italia, subito dopo la dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna, subì alcuni bombardamenti da parte della Royal Air Force inglese (RAF) su Torino e Genova. Solo quando gli Alleati conquistarono il nord Africa, le città della penisola entrarono nel raggio d'azione dei bombardieri pesanti, ovvero gli aerei americani B 17 "Fortezza volante" e B 24 "Liberator", che, sul solo teatro europeo, sganciarono oltre 640.000 tonnellate di bombe.
Bibliografia e approfondimenti:
- Basil Liddell Hart, Storia militare della Seconda Guerra Mondiale, Mondadori, Milano 1996;
- Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, 2 voll., G. Einaudi Torino 2001;
- Giorgio Bonacina, Obiettivo: Italia. I bombardamenti aerei delle città italiane dal 1940 al 1945, U. Mursia Editore, Milano 2005;
- Marco Patricelli, L'Italia sotto le bombe. Guerra aerea e vita civile 1940-1945, Edizioni Laterza, Roma-Bari 2007.
Bombardamento - Per saperne di più...