memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
Memorie in cammino è ottimizzato per una visualizzazine in verticale.
Ti invitiamo a ruotare il dispositivo.

Parole Chiave

Home Page   >    Parole Chiave    >    Pianurizzazione
Search
Generic filters
Filtra i risultati:

Pianurizzazione

Con il termine pianurizzazione si intende il fenomeno dello sviluppo della Resistenza nelle campagne, soprattutto quelle emiliano-romagnole, congiunto al diffondersi delle agitazioni sociali contro la fame, le razzie e i rastrellamenti, per scardinare i rapporti di potere consolidati dal fascismo nel mondo agrario. Naturalmente questo tipo di attività non si manifestò in modo uniforme, né raccolse i consensi di tutte le componenti, specie quelle di orientamento moderato: i tempi e i modi variarono da zona a zona per ragioni legate alla conformazione del terreno, al profilo economico e produttivo, alle tradizioni politiche e sociali, all'intensità con cui si erano sviluppati prima lo squadrismo e poi l'opposizione antifascista. Ciò nonostante, in molte zone essa rappresentò il punto di unione tra la lotta partigiana e i bisogni e le richieste del mondo del lavoro, in particolare quello agricolo.

Fu Arrigo Boldrini, il comandante ravennate "Bulow", stratega e guida di questo partigianato di "superficie", il primo a comprendere che anche nelle zone meno dotate di difese naturali era possibile organizzarsi e combattere. La campagna, appunto, territorio per definizione non favorevole alla guerriglia su larga scala, privo di protezioni ambientali, densamente abitato e attraversato da vie di comunicazione, poteva divenire il nuovo territorio in cui combatteva il partigiano. La padronanza della configurazione e della dislocazione degli argini dei fiumi, dei canali, dei fossi, delle siepi che delimitavano le proprietà, dei campi di granoturco e di canapa permise ai ribelli di utilizzarli efficacemente per compiere azioni o per nascondersi.

I comandi tedeschi e fascisti cercarono di impedire lo sviluppo della guerriglia in pianura ordinando a più riprese il taglio delle siepi, delle reti metalliche, della bassa vegetazione e di ogni altro ostacolo nei pressi delle strade. Ma i divieti non riuscirono a fermare il fatto che la pianura, nonostante la modestia delle forme di mascheramento che offriva alla guerriglia e i pericoli che gravavano sui contadini, legati alla terra e conseguentemente esposti ad ogni violenza, si aprì al movimento partigiano, proprio in quanto univa alla prospettiva della liberazione dall'occupante la spinta verso rivendicazioni sociali a lungo soffocate.

Bibliografia e approfondimenti:

  • Arrigo Boldrini, Enciclopedia della Resistenza, Teti Editore, Milano 1980;
  • Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, 2 voll., G. Einaudi Editore, Torino 2001;
  • Claudio Silingardi, Alle spalle della Linea Gotica. Storie luoghi musei di guerra e Resistenza in Emilia Romagna, Edizioni Artestampa, Modena 2009.

Fonti
Le fonti correlate a:
Pianurizzazione

Fonti
Extra

Naviga in memorieincammino.it

Tutte le pagine che navigherai le ritroverai in quest'area.

Memorie in cammino