Comune ligure in provincia di Genova, Bargagli è un centro dell'alta valle del torrente Bisagno. Il paese è distribuito in diversi nuclei alle pendici del Monte Croce di Bragalla, con le frazioni ubicate nelle valli secondarie e lo stesso capoluogo spezzato in distinti gruppi urbani (in quanto a cavallo della Statale 45). Nella valle di Lentro sono La Presa, Viganego, Terrusso, e Cisiano, poi Traso, divenuto importante sbocco occidentale del traforo che immette nella Val Fontanabuona; poi ancora il capoluogo e Maxena, oltre al belvedere Sant'Alberto. Durante la Seconda Guerra Mondiale la zona di Bargagli e della Val di Lentro fu frequentata da numerose formazioni partigiane della Resistenza, collegate a quelle della vicina Val Fontanabuona. In quest'area operarono la Divisione Cichero, con le brigate "Berto", "Jori" e la brigata di manovra "Caio", la Giustizia e Libertà "Matteotti" e, più verso levante, la Coduri. Sicuramente da ricordare, in località Maxena di Bargagli il 27 aprile 1945 le truppe tedesche in fuga da Genova si arresero ai partigiani.
Bibliografia e approfondimenti: