memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti

Soci

Home Page   >    Soci    >    Associazione Zonderwater Block ex POW
Search
Generic filters
Filtra i risultati:

Associazione Zonderwater Block ex POW

P.O. Box 647, 0062 Irene (South Africa)
(Ente/Associazione collegata)

Web: www.zonderwater.com
Email: info[at]zonderwater.com

Dopo la partenza dell’ultimo prigioniero italiano dal Campo di Zonderwater (Sudafrica), avvenuta nei primi mesi del 1947, e l’abbattimento delle baracche, venne avvertita dagli ex-POW (Prisoner of War) rimasti in Sudafrica la necessità di assicurare decoro alle tombe del piccolo cimitero, per il quale l’anno precedente addirittura il colonnello Prinsloo, comandante del campo, si era mobilitato chiedendo al Governo sudafricano il riconoscimento del diritto d’uso perpetuo allo Stato Italiano.
Il 2 novembre 1947 un gruppo di ex-POW si era recato al cimitero per deporre dei fiori. A loro se ne aggiunsero altri negli anni seguenti e provvidero ad assicurare l’apertura e la manutenzione del sito e ad organizzare cerimonie commemorative. Questa forma volontaristica si formalizzò nel 1965 con la costituzione dell’Associazione Zonderwater Block ex-POW, dotata di organi statutari e che si prefiggeva fra l’altro di favorire i buoni rapporti tra Italiani e Sudafricani, e seppe ottenere agli Italiani il riconoscimento del Governo sudafricano al diritto d’uso perpetuo del Sacrario (novembre 1986) e costruire un Museo per la conservazione di documenti, oggetti e memorie (novembre 1990). L’Associazione fu attiva anche in Italia fino al 1997.
A Zonderwater di recò in visita nel 1985 il Presidente sudafricano P.W. Botha  e nel 2002 il Presidente italiano C.A. Ciampi.
L’Associazione in più di una occasione ha curato il conio di alcune medaglie commemorative, l’ultima delle quali è stata presentata nel novembre 2011 in occasione del 70° del Campo e del 150° dell’Unità d’Italia.
Nel 2004 è stato approvato un nuovo Statuto dopo che nel 2000 la Presidenza dell’Associazione è stata assunta da Emilio Coccia, ingegnere parmigiano che in Sudafrica vive da decenni.
L’attuale sede dell’Associazione è posta nel Sacrario di Zonderwater.
Nella zona antistante il sito che ospita il cimitero, la cappella e il monumento detto I Tre Archi, c’è un terreno di alberi di sicomoro: ognuno di essi è stato piantato, dietro offerta, a ricordo di un ex-POW, il cui nome figura in una bacheca aggiornata annualmente dall’Associazione.


Fonti
Le fonti correlate a:
Associazione Zonderwater Block ex POW

Fonti
Extra

Naviga in memorieincammino.it

Tutte le pagine che navigherai le ritroverai in quest'area.

Memorie in cammino