memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
Memorie in cammino è ottimizzato per una visualizzazine in verticale.
Ti invitiamo a ruotare il dispositivo.

Parole Chiave

Home Page   >    Parole Chiave    >    Colonialismo italiano
Search
Generic filters
Filtra i risultati:

Colonialismo italiano

Il colonialismo italiano ha origini antiche. Già all'indomani dell'unificazione nazionale (1861) l'Italia iniziò a manifestare aspirazioni espansionistiche che si tradussero in alcuni tentativi, non sempre riusciti, di acquisire un porto nel Mar Rosso che potesse fungere da base verso un futuro impero coloniale in Asia o in Africa. Fu col Fascismo che la politica estera italiana si indirizzò decisamente verso la conquista di nuove terre, sia per risolvere i problemi economici della penisola (eccesso demografico nelle campagne e carenze di sbocchi per la produzione industriale), sia per "rendere grande la nazione", come proclamava la propaganda fascista. In definitiva, il dominio coloniale italiano si compose di diversi possedimenti in Africa, tra i quali l'Eritrea (1882-1957), la Somalia italiana (1908-1941), l'Etiopia (Abissinia, 1936-1941) e la Libia (1911-1943), dell'Albania (1939-1943), del Dodecaneso (1912-1943) nel Mar Egeo, dell'Anatolia (1919-1922) e della concessione di Tientsin in Cina (1901-1947).

Bibliografia e approfondimenti:

  • Dizionario di storia, Bruno Mondadori Ed., Milano 1995;
  • A. Del Boca, M. Legnani, M. G. Rossi (a cura di), Il regime fascista, Editori Laterza, Roma-Bari 1995;
  • G. Sabbatucci, V. Vidotto (a cura di), Storia d'Italia. 4.Guerre e Fascismo, Editori Laterza, Roma-Bari 1998;
  • Pierre Milza, Serge Berstein, Nicola Tranfaglia, Brunello Mantelli, Dizionario dei fascismi. Personaggi, partiti, culture e istituzioni in Europa dalla Grande Guerra ad oggi, Bompiani, Milano 2002.
Colonialismo italiano - Per saperne di più...

Approfondimenti al femminile

All’interno della politica coloniale fascista un ruolo centrale fu ricoperto dalla raffigurazione della donna: diverse rappresentazioni della donna, italiana e africana, furono utilizzate e diffuse dalla propaganda a seconda degli obiettivi che il regime si prefiggeva e del pubblico a cui si rivolgeva.

Se nella fase di preparazione alla Campagna d’Etiopia (1934-1935) il mito della Venere nera – la donna africana vista come oggetto sessuale priva di personalità autonoma – contribuì nella società maschilista fascista alla costruzione del consenso al colonialismo, successivamente, subito dopo la fondazione dell’impero (1936) fu avviata una svolta razzista nella politica coloniale del regime, allo scopo di dividere in modo netto la popolazione italiana da quella indigena e di bloccare la formazione del meticciato.

La propaganda fascista si rivolse allora alle donne italiane, celebrando le loro innate virtù di moglie, di madre e di lavoratrice e incentivando la loro presenza nelle terre d’Africa con il fine di creare una nuova madrepatria e di difendere così la razza italiana in colonia.

Dal mito della Venere nera alla promozione della migrazione in Africa delle donne italiane, il sesso femminile fu così ampiamente e costantemente strumentalizzato in funzione della politica coloniale e razzista del regime fascista.

Bibliografia e approfondimenti:

  • Isabella Gianelloni, Cara Contessa. Le donne e il fascismo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2014;
  • Fabrizio Di Lalla, Le Italiane in Africa Orientale. Storie di donne in colonia, Solfanelli Editore, Chieti 2014;
  • Fascismo e identità di genere, in Francesco Maria Feltri, Maria Manuela Bertazzoni, Franca Neri, Chiaroscuro, Sei Editrice 2010;
  • Manfredi Martelli, La propaganda razziale in Italia. 1938-1943, Il Cerchio Iniziative Editoriali, Rimini 2005;
  • L’offesa della razza. Razzismo e antisemitismo dell’Italia fascista, a cura di Riccardo Bonavita, Gianluca Gabrielli, Rossella Ropa, Patron Editore, Bologna 2005;
  • La menzogna della razza. Documenti e immagini del razzismo e dell’antisemitismo fascista, Grafis, Bologna 1994;
  • Victoria De Grazia, Le donne nel regime fascista, Marsilio, Venezia 1993.

Colonialismo italiano – Per saperne di più…Approfondimenti al femminile


Fonti
Le fonti correlate a:
Colonialismo italiano

Fonti
Extra
I documenti correlati a:
Colonialismo italiano

Extra

Naviga in memorieincammino.it

Tutte le pagine che navigherai le ritroverai in quest'area.

Memorie in cammino