Comune emiliano, Vezzano sorge a 13 km a sud di Reggio Emilia, sulla riva sinistra del torrente Crostolo. Il territorio comunale, oltre al capoluogo, è formato da diverse frazioni e comprende le valli dei torrenti Crostolo e Campola, nella pedecollina reggiana. Vezzano confina a nord con il comune di Quattro Castella, ad est con Albinea e Viano, a sud con Casina e ad ovest con Canossa e San Polo d'Enza. Durante la Seconda Guerra Mondiale, nella notte di San Giovanni del 1944, tra il 23 e il 24 giugno, a seguito di un'azione partigiana di sabotaggio del ponte della Bettola (azione in cui rimasero uccisi 3 partigiani e 3 militari tedeschi), reparti della Polizia Militare tedesca giunsero dal presidio di Casina ed effettuarono una rappresaglia contro la popolazione civile di Bettola: furono uccise 32 persone, tra cui anche un neonato che venne arso vivo. La strage della Bettola fu il più grande eccidio di civili nella provincia di Reggio Emilia. Oggi sul territorio c'è un monumento che ricorda i nomi delle 32 vittime e dei 3 partigiani.
Bibliografia e approfondimenti: