memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
Memorie in cammino è ottimizzato per una visualizzazine in verticale.
Ti invitiamo a ruotare il dispositivo.

Luoghi

Home Page   >    Luoghi    >    Bobbio Pellice (TO)
Search
Generic filters
Filtra i risultati:

Bobbio Pellice (TO)

Comune piemontese in provincia di Torino, Bobbio Pellice si trova al termine della Val Pellice e fa parte dell'Unione Montana del Pinerolese. Il suo territorio confina con quello di due comuni francesi: Abriès e Ristolas, collegati a Bobbio Pellice solo da sentieri pedonali. Durante gli anni della lotta di Liberazione, nel paese accaddero alcuni fatti di notevole portata che ebbero protagonisti i partigiani della 5^ Divisione Alpina Giustizia e Libertà "Sergio Toja":
  • l'assalto alla locale caserma della milizia repubblichina (i militi per le loro divise nere erano conosciuti come "moru"), avvenuta nel febbraio del 1944 con la pericolosa tecnica definita "s-ciancun", ovvero il lancio di bombe da mortaio con una semplice corda usata a mo di fionda, che costò 41 prigionieri ai fascisti;
  • numerosi rastrellamenti;
  • la notissima battaglia del 3 febbraio 1944 di Rio Cros, al confine tra Bobbio e Villar Pellice, in cui persero la vita ben 60 miliziani (che avevano attaccato con 300 uomini, due caccia tedeschi, due carri armati ed armi pesanti e si erano trovati opposti solo 15 ribelli).
Bibliografia e approfondimenti:

Fonti
Le fonti correlate a:
Bobbio Pellice (TO)

Fonti
Soci

Naviga in memorieincammino.it

Tutte le pagine che navigherai le ritroverai in quest'area.

Memorie in cammino