memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
Memorie in cammino è ottimizzato per una visualizzazine in verticale.
Ti invitiamo a ruotare il dispositivo.

Luoghi

Home Page   >    Luoghi    >    Bad Fallingbostel (GERMANIA)
Search
Generic filters
Filtra i risultati:

Bad Fallingbostel (GERMANIA)

Città tedesca della Bassa Sassonia, Bad Fallingbostel si trova sul fiume Böhme, nella parte della brughiera di Lüneburg tra Soltau e Walsrode nella Heidmark. Durante la Seconda Guerra Mondiale a Fallingbostel furono dislocati alcuni campi per prigionieri di guerra, lo Stalag XI B e lo Stalag XI D / 357. Lo Stalag XI B fu costruito nel 1937 come alloggio per lavoratori e, successivamente, nel settembre del 1939 le baracche furono recintate. Verso la fine del 1939 arrivarono i primi prigionieri polacchi, seguiti l'anno successivo da francesi e belgi. Alla fine del 1940 risultavano registrati nello Stalag XI B circa 40.000 prigionieri, anche se solo 2.500 di questi erano alloggiati lì, mentre la maggioranza era assegnata ai vari campi di lavoro distribuiti nella zona. Lo Stalag XI D (noto anche come Stalag 321) fu invece aperto a circa 1 km a nord-est dello Stalag XI B nel mese di luglio 1941 quando arrivarono i primi prigionieri di guerra sovietici. Nel novembre del 1941 erano circa 11.000 i prigionieri russi. All'inizio del 1942 le razioni alimentari quotidiane dei detenuti aumentarono leggermente, ma ciò non bastò a migliorare le disumane condizioni in cui vivevano gli internati. Nel luglio del 1942 lo Stalag XI D fu chiuso e incorporato nello Stalag XI B. Verso la fine del 1943 cominciò ad arrivare nel campo di Fallingbostel anche un gran numero di prigionieri di guerra italiani: si trattava degli IMI - Internati Militari Italiani, che furono utilizzati come manodopera nelle fabbriche della zona. Il vecchio sito dello Stalag XI D fu riutilizzato per lo Stalag 357, trasferito dalla località di Thorn in Polonia nel settembre 1944. Furono soprattutto gli Internati Militari Italiani a costruire gli alloggi di questo campo che accolse per lo più prigionieri di guerra britannici e del Commonwealth. I campi siti a Fallingbostel furono liberati il 16 aprile 1945 dalle truppe britanniche. Dopo la guerra lo Stalag XI B fu utilizzato dagli inglesi come campo di internamento per i membri del partito nazista e, successivamente, come centro di accoglienza per sfollati e rifugiati tedeschi. Alla fine il campo fu demolito e l'unica struttura rimasta in piedi ancora oggi è la baracca che veniva utilizzata per la disinfestazione dei prigionieri. Il 16 aprile 2005, nel 60° anniversario della liberazione del campo, è stato inaugurato il Memorial dello Stalag XI B, dedicato ai prigionieri provenienti da oltre 13 nazioni.


Fonti
Le fonti correlate a:
Bad Fallingbostel (GERMANIA)

Fonti
Soci

Naviga in memorieincammino.it

Tutte le pagine che navigherai le ritroverai in quest'area.

Memorie in cammino