memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
Memorie in cammino è ottimizzato per una visualizzazine in verticale.
Ti invitiamo a ruotare il dispositivo.

Luoghi

Home Page   >    Luoghi    >    Canossa (RE)
Search
Generic filters
Filtra i risultati:

Canossa (RE)

Comune sparso della provincia di Reggio Emilia, Canossa (denominazione assunta dal 1992, sostituendo la precedente Ciano d'Enza) si estende sulla sponda destra del fiume Enza, presso il confine con la provincia di Parma. Il capoluogo comunale, Ciano d'Enza, sorge a 25 Km a sud-ovest di Reggio Emilia. Territorio di cerniera tra la pianura e l'Appennino, durante la Seconda Guerra Mondiale la zona di Canossa fu teatro di numerose azioni belliche e campo d'azione per gruppi di partigiani parmensi e reggiani. Qui, il 16 maggio 1944, nacque il primo distaccamento intitolato ai fratelli Cervi e dal mese successivo operarono i tre battaglioni che avrebbero poi dato vita alla 144^ Brigata Garibaldi. Tra tutte le località del Comune, i tedeschi scelsero Ciano d'Enza come base operativa dell'azione repressiva nazista condotta nella media Val d'Enza. Il paese, infatti, si trovava in una posizione facilmente difendibile, sulla strada di fondovalle e nell'epicentro geografico dell'area, a non più di una ventina di chilometri dalla via Emilia, quasi equidistante tra le città di Reggio Emilia e di Parma. Il campanile della chiesa parrocchiale fu utilizzato come postazione di avvistamento, mentre il centro di Ciano divenne la sede di una Scuola Antiribelli con il compito di stroncare i legami tra guerriglia e civili. Il fulcro dell'attività militare ruotava intorno all'attuale Piazza Matilde di Canossa: l'ex teatro era adibito a luogo di detenzione, nella parte retrostante avvenivano le esecuzioni sommarie e furono anche scavate alcune fosse comuni. Per rispondere all'attività di spionaggio esercitata dal centro nazista di Ciano, il movimento partigiano, a partire dall'ottobre 1944, si dotò di un corpo di Polizia partigiana da affiancare al Servizio informazioni, adottando una tattica estremamente mobile con l'impiego di alcune "squadre volanti" e infiltrandosi a loro volta nella rete fascista. Ciano d'Enza verrà liberata definitivamente dall'occupazione tedesca il 10 aprile del 1945.

Bibliografia e approfondimenti:

  • Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, 2 voll., G. Einaudi Editore, Torino 2001;
  • Emilia Romagna. Itinerari nei luoghi della memoria 1943-1945, Touring Club Italiano, Milano 2005;
  • sito ufficiale del Comune di Canossa (RE).

Fonti
Le fonti correlate a:
Canossa (RE)

Fonti
Soci
I soci correlati a:
Canossa (RE)

Soci

Naviga in memorieincammino.it

Tutte le pagine che navigherai le ritroverai in quest'area.

Memorie in cammino