memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
Memorie in cammino è ottimizzato per una visualizzazine in verticale.
Ti invitiamo a ruotare il dispositivo.

Persone

Home Page   >    Persone    >    Donne    >    Antonia Oscar Abbiati
Search
Generic filters
Filtra i risultati:

Antonia Oscar Abbiati
Nata a Cerete Basso (BG)

il   10/10/1899

Morta a Brescia (BS)

il   27/12/1992

Antonia Oscar nasce nel 1899 a Cerete, in provincia di Bergamo, per poi trasferirsi a Brescia.
Già organizzatrice delle lotte dei braccianti nel primo dopoguerra, si iscrive al Partito Comunista Italiano nel 1921 e, insieme al marito Luigi Abbiati, entra nella lotta antifascista.
Nel 1926 accompagna con i figli il marito a Lipari dove era stato confinato dal regime. Tornata a Brescia, dal 1932 svolge azione di collegamento tra il PCI di Milano e quello di Brescia.
Nel 1937 viene arrestata dall’OVRA e inviata al confino nell’isola di Ponza fino alla caduta del Fascismo, il 25 luglio 1943.
Con il nome di battaglia di “Ninì”, è attiva animatrice e combattente durante la Resistenza, partigiana nella 122^ Brigata Garibaldi.
Deferita al Tribunale speciale di Bergamo, viene nuovamente arrestata nel dicembre 1943 e rinchiusa nel carcere di Canton Mombello di Brescia dove è considerata dalla direzione “pericolosissima” per la sua intensa attività di soccorso alle detenute all’interno del carcere e per le sue idee politiche. Coraggiosa e determinata nella solidarietà, costituisce un importante punto di riferimento per le altre detenute.
Rimane in carcere fino alla Liberazione, quando è nominata vicesindaco di Brescia, carica che ricopre fino al 1949.
Successivamente dirige il Patronato INCA-CGIL di Brescia.
Il marito, Luigi Abbiati, operaio, venne ucciso a San Bernardino Verbano il 5 giugno 1944 ed è stato decorato con la Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria.
Il primogenito Franco, che dopo l’ultimo arresto della madre si era dato alla macchia combattendo in Valdossola, è stato decorato con la Medaglia di Bronzo al Valor Militare; mentre la figlia Dolores (nome di battaglia “Lola”), praticamente cresciuta al confino, fu staffetta partigiana nelle formazioni garibaldine della zona del Verbano e, nel dopoguerra, a più riprese, parlamentare del PCI.

Bibliografia e approfondimenti:

  • Rolando Anni, Dizionario della Resistenza bresciana, 2 voll., Editrice Morcelliana, Brescia 2008;
  • Gianfranco Porta, Antonia Oscar Abbiati: percorsi ed esperienze di vita di una giovane proletaria (1899-1922), FrancoAngeli, Milano 1990;
  • Paolo Corsini, Gianfranco Porta, Avversi al Regime. Una famiglia comunista negli anni del fascismo, Editori Riuniti, Roma 1992;
  • Rachele Farina (a cura di), Dizionario biografico delle donne lombarde 568-1968, Baldini&Castoldi, Milano 1995;
  • per la biografia di Luigi Abbiati, marito di Antonia, si rimanda alla pagina web a lui dedicata sul sito dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia).

Fonti
Le fonti correlate a:
Antonia Oscar Abbiati

Fonti
Extra

Naviga in memorieincammino.it

Tutte le pagine che navigherai le ritroverai in quest'area.

Memorie in cammino