Borgo del Comune di Trieste, in Friuli-Venezia Giulia, Prosecco dista 9 km dal capoluogo e si trova sull'altopiano carsico, a metà strada circa tra le frazioni di Opicina e di Santa Croce. La località dà il nome al vino omonimo che vi si produce. Prosecco si presenta oggi composto da due parti: il nucleo più antico riflette ancora le caratteristiche originarie, è abitato da contadini, pescatori e cavatori di pietre prevalentemente della comunità linguistica slovena, e si è ingrandito con la costruzione della Ferrovia Meridionale nella seconda metà dell'Ottocento; il nucleo, nuovo, invece, noto con il nome di Borgo San Nazario, fu costruito negli anni Cinquanta e Sessanta con l'arrivo degli esuli istriani, provenienti per lo più da Capodistria e dintorni.