Comune siciliano in provincia di Enna, Piazza Armerina si trova a 721 m s.l.m. ed è disposto su tre alture dei Monti Erei in un paesaggio caratterizzato da vasti boschi di pini, pioppi, eucaliptus, di colture di mandorli, noccioli e olivi.
Il territorio, per la fertilità della terra e per l’abbondanza dell’acqua, è caratterizzato da una agricoltura intensa con la coltivazione di cereali, soprattutto di grano. Negli ultimi anni si sono affermate le coltivazioni del fico d’india (D.O.P. di S. Cono) e vasti vigneti in aziende vitivinicole. La città di Piazza è famosa nel mondo come centro d’arte per i meravigliosi mosaici della Villa Romana del Casale, dichiarata dall’UNESCO nel 1997 Patrimonio dell’Umanità.
La città, fondata nel 1163 dagli abitanti di un precedente borgo distrutto da re Guglielmo il Malo, ha un centro storico che conserva importanti e significative tracce architettoniche, urbanistiche, artistiche di tutte le epoche, da quelle medievale ai primi del Novecento, passando per il manierismo, il barocco, il neoclassico e il liberty. L’acropoli barocca è occupata dalla Cattedrale, dal palazzo Trigona della Floresta, dal Palazzo Vescovile. Tra i principali monumenti il trecentesco Castello Aragonese, il Palazzo di Città, il palazzo Trigona di Canicarao, il convento di San Francesco, il collegio dei Gesuiti, il convento di S. Anna, il complesso che ospita il Vescovado, la chiesa della Commenda dei Cavalieri di Malta, il teatro. Ha una biblioteca comunale ricchissima che conserva incunaboli, cinquecentine e centinaia di libri rari.
no images were found