memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti

Soci

Home Page   >    Soci    >    Comune di Cesena
Search
Generic filters
Filtra i risultati:

Comune di Cesena

Piazza del Popolo, 10 - 47521 Cesena (FC)
Tel.: +39 0547 356111 - Fax: +39 0547 356444
(Socio dal 25/04/2010)

Provincia: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
Superficie: 249.47 Kmq
Abitanti: 96.885
Web: comune.cesena.fc.it
Email: facile[at]comune.cesena.fc.it

Secondo comune con più abitanti della provincia dopo Forlì, Cesena sorge all’estremità sud-orientale della Pianura Padana, sul Savio, alla confluenza col Ronco e col Pisciatello, presso le estreme propaggini dell’Appennino marchigiano.
Il territorio comunale è posto quasi al centro della Romagna, a metà strada tra il mare, da cui dista 15 km, e le colline, nel punto in cui si incrociano le antiche Via Emilia e Via Romea.
Sede di un circondario di decentramento amministrativo, Cesena è situata a circa 25 km a sud-est di Forlì, a 30 km a nord-ovest di Rimini e a 35 km a sud di Ravenna.
Il centro storico, comprendente numerose chiese e palazzi di notevole interesse storico e artistico, è delimitato dalle mura, la cui cerchia si è preservata quasi intatta, e da vari torrioni e parte posti sotto l’antica Rocca Malatestiana.
A Cesena è presente la Biblioteca Malatestiana, costruita nella metà del XV secolo, prima biblioteca civica italiana ed unico esempio di biblioteca monastica medievale perfettamente conservata nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria. L’UNESCO ha riconosciuto l’importanza culturale della Malatestiana inserendola, prima in Italia, nel registro della Memoria del mondo.
Città leader nel mercato dell’ortofrutta europeo, Cesena è oggi anche un importante snodo di comunicazione stradale tra il nord e il sud dell’Italia per quanto riguarda il versante orientale della penisola.


Fonti
Extra

Naviga in memorieincammino.it

Tutte le pagine che navigherai le ritroverai in quest'area.

Memorie in cammino