memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
Memorie in cammino è ottimizzato per una visualizzazine in verticale.
Ti invitiamo a ruotare il dispositivo.

Persone

Home Page   >    Persone    >    Enzo Levy
Search
Generic filters
Filtra i risultati:

Enzo Levy
Nato a Verona (VR)

il   28/09/1922

Enzo Levy nasce in Italia, a Verona, il 28 settembre 1922.

Durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, nel periodo della persecuzione nei confronti degli Ebrei, la famiglia fugge da Torino, città in cui risiede, e si nasconde a Tradate, in provincia di Varese, dove trova ospitalità in una villa. Sono il padre Edgardo, la madre Egle Segrè, Enzo di 21 anni e la sorella Eva Maria di 22.

Il 12 novembre 1943 vengono scoperti dai nazisti e portati in carcere a Milano a San Vittore. Tutti tranne il padre che viene salvato dal capostazione di Tradate, che lo fa salire su un altro treno, evitandogli la deportazione. Il resto della famiglia, invece, finisce nel carcere milanese fino al dicembre del ’43 quando sono costretti, alla stazione centrale di Milano, a salire sul convoglio n°5 del 6 dicembre al Binario 21 diretto al campo di concentramento di Auschwitz.

Arrivati ad Auschwitz l’11 dicembre, la madre viene esaminata ed inviata subito alle camere a gas. I due ragazzi sono invece smistati: Enzo finisce a Monowitz, nella sezione di coloro che hanno a che fare con la lavorazione della gomma; mentre la sorella Eva, visto che sa suonare il violino, riesce ad entrare nell’orchestra di Birkenau.

Eva morirà nell’aprile 1944. Enzo, invece, riuscirà a tornare a casa, a Torino, nel giugno del 1945, ma alcuni anni dopo, nel 1958, si toglie la vita.

In occasione della Giornata della Memoria 2017, a Tradate, il 19 gennaio sono state posizionate in Villa Truffini 3 pietre d’inciampo in ricordo di Enzo Levy, Egle Segrè ed Eva Maria Levy.

Bibliografia e approfondimenti:

  • Liliana Picciotto, Il libro della memoria. Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), Mursia Editore, Milano 2002.

Fonti
Le fonti correlate a:
Enzo Levy

Fonti
Extra

Naviga in memorieincammino.it

Tutte le pagine che navigherai le ritroverai in quest'area.

Memorie in cammino