memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
memorieincammino.it
Testimonianze, documenti, immagini di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
Sono presenti 1178 fonti
Memorie in cammino è ottimizzato per una visualizzazine in verticale.
Ti invitiamo a ruotare il dispositivo.

Eventi

Home Page   >    Eventi    >    1935    >    Assedio societario
Search
Generic filters
Filtra i risultati:

Assedio societario
dal   18/11/1935

al   04/07/1936

no images were found

no images were found

Assedio societario è l'espressione usata dalla propaganda fascista per indicare le sanzioni economiche deliberate dalla Società delle Nazioni nell'ottobre 1935 e definite da Benito Mussolini come "inique sanzioni".

Attaccando l'Abissinia (Etiopia), che era membro della Società delle Nazioni, l'Italia aveva violato l'Articolo XVI dell'organizzazione medesima e, per questo motivo, il 18 novembre 1935 venne colpita dalle sanzioni economiche imposte dalla Società delle Nazioni e approvate da 52 stati con i soli voti contrari di Austria, Ungheria, Albania e Paraguay.

Le sanzioni, che riguardavano principalmente gli scambi commerciali con l'estero, non risultarono del tutto efficaci in quanto numerosi paesi, pur avendole votate ufficialmente, mantennero buoni rapporti con l'Italia.

Inoltre, l'Italia continuò a trovare fornitori di materie prime nella Germania, ormai fuori dalla Società delle Nazioni, nell'Unione Sovietica e nei paesi dell'Europa orientale guidati da governi autoritari e dittatoriali di stampo fascista.

Per rispondere alle sanzioni venne dato il via all'autarchia economica, ovvero la realizzazione di un'economia autosufficiente e indipendente dalle importazioni estere. Furono avviati programmi di ricerca scientifica per lo sfruttamento delle risorse presenti nel territorio nazionale e coloniale e per lo sviluppo di nuovi materiali.

Vi fu anche la manifestazione denominata Oro alla Patria: questa consistette nel dono volontario, da parte di tutte le famiglie italiane, di alcuni oggetti in oro in modo da permettere alla nazione di sostenere i costi delle guerra in Africa e di far fronte alle difficoltà delle sanzioni.

Il 18 dicembre 1935, all'interno della campagna Oro alla Patria, fu proclamata la Giornata della Fede in cui, seguendo l'esempio della regina Elena, furono invitate tutte le donne, e non solo, ad offrire le proprie fedi nuziali. La cerimonia si svolse all'Altare della Patria a Roma e si rivelò uno dei momenti di massimo consenso degli italiani nei confronti del Fascismo. Persino le grandi personalità di quegli anni - Guglielmo Marconi, Luigi Pirandello, Gabriele D'Annunzio - offrirono il proprio oro come atto inequivocabile di solidarietà al regime.

Il 9 maggio 1936, con la conquista di Addis Abeba in Etiopia, fu proclamato l'Impero d'Italia e il 4 luglio, dopo poco più sette mesi dalla loro approvazione, la Società delle Nazioni abrogò le sanzioni.

Bibliografia e approfondimenti:

  • Petra Terhoeven, Oro alla Patria. Donne, guerra e propaganda nella giornata della Fede fascista, Il Mulino, Bologna 2006;
  • Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1935-1943 Dall'Impero di Etiopia alla disfatta, G. Einaudi Editore, Torino 2005;
  • Pierre Milza, Serge Berstein, Nicola Tranfaglia, Brunello Mantelli, Dizionario dei fascismi. Personaggi, partiti, culture e istituzioni in Europa dalla Grande Guerra a oggi, Bompiani, Milano 2002;
  • Simona Colarizi, Storia del Novecento italiano. Cent'anni di entusiasmo, di paure, di speranza, BUR, Milano 2000;
  • G. Sabbatucci, V. Vidotto (a cura di), Storia d'Italia. 4 Guerre e Fascismo, Laterza Ed., Roma-Bari 1998.

Fonti
Extra

Naviga in memorieincammino.it

Tutte le pagine che navigherai le ritroverai in quest'area.

1918
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1919
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1920
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1921
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1922
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1923
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1924
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1925
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1926
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1927
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1928
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1929
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1930
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1931
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1932
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1933
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1934
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1935
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1936
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1937
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1938
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1939
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1940
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1941
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1942
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1943
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1944
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1945
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1946
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1947
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1948
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
1949
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
Memorie in cammino